Hosted ByGiorgio Rutelli, Fabio Insenga, Tommaso Gallavotti, Otto Lanzavecchia
"Eurofocus" è il podcast dell'Adnkronos che ti porta al cuore dell'Europa, esplorando i temi, le sfide e le questioni più rilevanti per il presente e il futuro dell'Unione.
“Eurofocus” è il podcast dell’Adnkronos che ti porta al cuore dell’Europa, esplorando i temi, le sfide e le questioni più rilevanti per il presente e il futuro dell’Unione.
Lavoro, salute, impresa, ambiente, tecnologia, sicurezza e difesa, politiche migratorie: ogni giorno, Giorgio Rutelli, Fabio Insenga, Tommaso Gallavotti e Otto Lanzavecchia discuteranno con esperti, politici e pensatori sulle decisioni chiave, le strategie e i dibattiti che plasmano il destino del continente e dell’Italia.
Disponibile dal lunedì al venerdì, su tutte le piattaforme, sul sito Eurofocus e su adnkronos.com.
Cura editoriale e supervisione alla produzione: Alberto Di Stefano.
Un cambio di passo netto e sei priorità: semplificazione, decarbonizzazione, sovranità tecnologica, crescita, sostegno al settore farmaceutico, difesa e spazio. Le principali organizzazioni industriali europee, Confindustria, BDI e MEDEF, hanno…
Montenegro e Albania potrebbero diventare Stati membri dell’Ue prima del 2030, e anche Ucraina e Moldavia stanno facendo rapidi progressi. Sull’allargamento Bruxelles si gioca una buona parte del suo avvenire.
I ministri dell’Ambiente europei hanno trovato l’intesa sulla revisione della legge climatica, confermando l’obiettivo di tagliare il 90% delle emissioni al 2040, ma con una serie di compromessi e flessibilità, appena in tempo per la Cop30 di Belem….
Il Digital Networks Act dovrebbe ridisegnare le regole del digitale: un “cantiere” che mira a integrare reti, cloud, data center e intelligenza artificiale in un unico quadro normativo, semplificando regole e rafforzando la sovranità tecnologica…
Eurofocus
Digital Networks Act: il cantiere europeo e la conferenza Adnkronos
Al Consiglio Ambiente del 4 novembre gli Stati tenteranno di trovare un accordo sugli obiettivi climatici, in vista della Cop30 di Belèm, in Brasile. Un accordo non facile, mentre il Green Deal è sempre più in difficoltà.
La Commissione Europea si appresta a intervenire, dopo lungo tempo, sull’Italia per l’uso fatto del golden power nel caso dell’Ops lanciata da Unicredit su Banco Bpm. E il ministro degli Esteri Antonio Tajani, che ha passato una vita a Bruxelles, si…
Mentre Cina e Stati Uniti dominano la rivoluzione tecnologica, l’Europa spreca un vantaggio competitivo enorme e perde terreno nel campo dell’economia ad alta tecnologia su cui si giocherà la prosperità futura. Il nuovo rapporto del Centro Economia…
La notizia arriva dalla Romania. Gli Stati Uniti ridurranno parzialmente la propria presenza militare sul fianco orientale della Nato. Con una conseguenza immediata: serve un piano alternativo per presidiare il territorio più esposte alle potenziali…
Eurofocus
Meno soldati americani in Europa, come proteggere il fianco orientale?
La battaglia sul futuro dell’auto nell’Ue si avvicina ad un momento decisivo. Entro fine anno la Commissione rivedrà il regolamento che vieta la vendita di auto nuove con motore a scoppio dal 20235, un passaggio fondamentale per il Green Deal, il…
Il progetto della Commissione Europea di far pagare alla Russia le spese militari dell’Ucraina si è infranto, forse temporaneamente o forse per sempre, contro le resistenze degli Stati membri, che non obbediscono più alla Germania senza fiatare.
Bruxelles ha approvato il diciannovesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Colpisce di tutto: dalle importazioni di gas naturale liquefatto al taglio della finanza parallela, dalle restrizioni tecnologiche alle banche in Asia centrale. Gli…
Eurofocus
Flotta ombra, stablecoin e banche asiatiche: le nuove sanzioni Ue faranno male alla Russia?
Ancora sanzioni alla Russia. L’obiettivo è sempre lo stesso: costringere Putin a fermare la guerra in Ucraina. Finora, Mosca ha saputo resistere, aggirando almeno in parte l’effetto dei divieti imposti dal fronte occidentale. Questa volta, però, c’è…
Eurofocus
Sanzioni alla Russia, l’Europa cerca la sponda di Trump
La Cina ha stretto i controlli su terre rare, tecnologie e macchinari trasformando la dipendenza europea in leva geopolitica. Bruxelles risponde preparando contromisure e valutando l’uso dello scudo anti-coercizione: non per “fare la guerra dei dazi”,…
Eurofocus
Dal ricatto alla trattativa: la risposta dell’Ue alle strette cinesi
Addio alla donna che inventò l’Erasmus: dal “no” ricevuto nel 1958 al rientro dalla Columbia nasce l’idea di una mobilità tra atenei e riconoscimento automatico degli studi. Una lunga marcia che porta nel 1987 all’istituzione del programma, tra…
Eurofocus
Sofia Corradi, la prof che ha insegnato all’Europa a partire
La Commissione Europea ha deciso, fuori tempo massimo, di agire sul golden power, utilizzato dal governo italiano per mettere paletti all’offerta lanciata da Unicredit su Banco Bpm. Una mossa che avrà conseguenze minime sul piano pratico, dato che…
Budapest si prepara a ospitare il vertice tra Donald Trump e Vladimir Putin. Un incontro che segna l’apoteosi politica di Viktor Orbán, l’uomo che nel cuore dell’Unione Europea ha costruito un modello di potere che oggi ispira una nuova generazione di…
Eurofocus
Orban e il nuovo ordine mondiale tra Putin e Trump
È arrivata in Parlamento in Grecia la controversa proposta di legge per portare a 13 ore la giornata di lavoro nel settore privato, la prima legge in questo senso nella Ue contro la quale sindacati ed opposizione sono sul piede di guerra. Il Paese è…
Eurofocus
In Grecia al lavoro 13 ore al giorno, la legge contestata
Una spy story in piena regola. Che sembra venire da un altro mondo ma che è cronaca di questi giorni. Agenti segreti ungheresi avrebbero operato per anni nel cuore di Bruxelles, tentando di infiltrarsi nelle istituzioni europee fino a cercare di…
Eurofocus
Spie ungheresi a Bruxelles? La Commissione Ue indaga
Israele e Hamas hanno firmato un accordo storico dopo due anni di guerra devastante, ma l’Unione europea è rimasta completamente ai margini delle trattative. Netanyahu ha definito l’Europa “essenzialmente irrilevante” nel processo di pace, accusandola…
Eurofocus
Perché l'Europa non ha toccato palla nella tregua a Gaza
La conferma dell’immunità parlamentare di Ilaria Salis, l’ex insegnante di Monza accusata dall’Ungheria di aver aggredito due neonazisti, ha implicazioni e risvolti tali per cui può essere considerato un vero intrigo internazionale. Le conseguenze…
Eurofocus
Ilaria Salis, un vero 'intrigo internazionale' dietro il salvataggio
Chat Control, la proposta europea che vuole scansionare tutte le chat private per combattere la pedofilia online. Una misura che divide l’Unione, tra chi invoca più sicurezza e chi teme controlli indiscriminati. Ora arriva il “no” della Germania, e il…
Eurofocus
Chat Control: sorveglianza di Stato mascherata da protezione dei minori?
Ilaria Salis conserva la sua immunità e non potrà essere processata in Ungheria. La plenaria del Parlamento europeo, a Strasburgo, a scrutinio segreto, ha respinto la richiesta di revoca contro l’eurodeputata di Avs, chiesta dall’Ungheria. È stata…
Eurofocus
Ilaria Salis salva, no dal Parlamento Ue a revoca immunità
Sébastien Lecornu ha rassegnato le dimissioni stamattina, appena un giorno dopo aver annunciato la squadra di governo: il mandato più breve della Quinta Repubblica. Destra e sinistra invocano scioglimento o addirittura l’addio del Presidente, i…
I sondaggi prevedono la vittoria del tycoon euroscettico ed ex premier, sconfitto nel 2021 da una coalizione pro-europea. Quali strade portano a un suo governo, e cosa significherebbe per gli equilibri europei e la politica estera dell’Unione?…
Eurofocus
Governo Babis 2.0? La Repubblica ceca va alle urne
Nuovo Consiglio europeo informale, nuovo summit della Comunità politica europea, pochi passi in avanti e troppi dubbi. Ognuno ha espresso i suoi, partendo dalle due principali proposte sul tavolo: il muro contro i droni e l’ipotesi di utilizzare i…
Eurofocus
L’Europa dei dubbi continua a muoversi troppo lentamente
L’Europa ci riprova, approvando in Consiglio una nuova strategia per l’innovazione tecnologica. Ma tra burocrazia, scarsità di capitali e fuga dei talenti, la domanda resta la stessa: l’Ue ha davvero gli strumenti per trasformare la ricerca in impresa…
Eurofocus
Startup e scaleup: l'Europa si mette a correre per colmare il divario con Usa e Cina
L’Europa cerca di passare, rapidamente, dalle parole ai fatti. Parliamo del muro di droni per proteggersi da Putin, a partire dal suo fianco orientale. L’iniziativa, lanciata dai Paesi baltici e ripresa dalla presidente della Commissione Ursula von…
Eurofocus
L’Europa prova a difendersi, un muro di droni contro Putin
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti difende la scelta del Mef di appoggiare l’offerta lanciata da Banca Mps su Mediobanca, che ha portato ad una rivoluzione nella finanza italiana, senza alcun intervento da parte della Commissione Europea,…
Eurofocus
Giorgetti 'benedice' Mps-Mediobanca, l'Ue gira al largo
Berlino volta pagina: tra acquisti miliardari di nuove armi, campagne di arruolamento e la possibilità di reintrodurre la leva, Berlino sta vivendo la più grande trasformazione militare dalla Seconda Guerra Mondiale. Meno dipendenza da Washington, più…
Eurofocus
La Germania si riarma, rischio tensioni con Francia e Usa
In questo episodio raccontiamo la strategia del governo di Giorgia Meloni per aumentare le spese nella difesa, ma senza “scassare i conti dello Stato”, per dirla con il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. E raccontiamo anche perché l’Italia,…