Ep.2 – Lenti a contatto e cheratite da Acanthamoeba: buone notizie sulle cure
Indossare le lenti a contatto ha liberato molti di noi dagli occhiali. Ma se la lente non è adeguatamente pulita e usata nei tempi e nei modi corretti, si può incorrere in disturbi e infezioni. Una delle patologie più rare e insidiose che possono colpire i portatori di lenti a contatto è la cheratite da Acanthamoeba. La buona notizia è che oggi per questa infezione è disponibile una cura approvata, la prima in assoluto, ed è Made in Italy.
In questo episodio del vodcast “Guardiamoci negli occhi” scopriamo di più sulla cheratite da Acanthamoeba e sui farmaci orfani, con Maddalena Guiotto, giornalista Adnkronos, con il dott. Vittorio Picardo, specialista in oftalmologia, e con il dott. Carmelo Chines, direttore della testata L’Oculista Italiano. Ospiti dell’episodio, il prof. Antonio Di Zazzo (Fondazione policlinico universitario Campus Biomedico, Roma) e la prof.ssa Antonella Franch (Ospedale SS Giovanni e Paolo, Venezia).
“Guardiamoci negli occhi”, il vodcast dell’Oculista Italiano, è disponibile ogni mese con un nuovo episodio, su YouTube, Spotify, oculistaitaliano.it e adnkronos.com.
Segui L’Oculista Italiano su:
- www.oculistaitaliano.it
- x.com/OculistItaliano
- facebook.com/oculistaitaliano
- instagram.com/oculistaitaliano
Musiche su licenza Machiavelli Music.
AdKey:zP-94qNWQqj3XM